"Se la comunicazione empatica è profonda e autentica, il paziente può ricostruire, nella nuova realtà dello spazio terapeutico, il suo rapporto con se stesso."
M. Armezzani
Sono Francesca Speziali, psicologa clinica e psicoterapeuta.
Mi sono laureata in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni e successivamente in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova, con un elaborato dal titolo degli Studi di Padova, con un elaborato dal titolo “L’effetto del supporto Sociale Percepito e del Lutto non patologico sul benessere della persona”. Nel frattempo ho svolto un tirocinio di sei mesi presso il Centro di Salute Mentale di Gubbio. Dopo la laurea ho trascorso un anno come tirocinante presso la casa di Cura Parco dei Tigli, nel reparto di doppia diagnosi, dove sono entrata in contatto con persone che avevano problemi di dipendenza e disturbi di personalità.
Successivamente ho avuto la possibilità di sostenere l'Esame di Stato e iscrivermi all'Ordine degli Psicologi del Veneto con il numero 8753.
Nel 2014 mi iscrivo alla scuola di specializzazione dell'Istituto Aretusa, ad indirizzo Psicoanalitico-Fenomenologico. L'idea è di rivolgersi al vissuto (e non al comportamento) del soggetto e il rilievo dato all'incontro umano, inteso in senso dialogico. Le metodologie di intervento si basano sull'impiego della narrazione, dell'ascolto, del silenzio, dell'intuizione, dell'empatia, dell'interpretazione interattiva, e comportano la messa in campo dei significati (piuttosto che dei sintomi) e conducono a una metodologia ermeneutica che deve essere intesa come partecipazione dialogica all'esperienza dell'altro e condivisione di uno spazio-tempo rinnovati dall'incontro.
Durante gli anni di specializzazione, mentre iniziavo le prime esperienze come libero professionista, ho svolto attività di tirocinio presso la casa di Cura Parco dei Tigli e il Consultorio Adolescenti "Contatti Giovani" della Ulss 6 di Padova.