Che differenza c’è tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra?
Lo Psicologo è un professionista iscritto all’Ordine, con le competenze indicate dall’art. 1 della L. 56/89.
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo abilitato a svolgere anche l’attività di psicoterapia.
Lo Psichiatra è un Medico in possesso di una specializzazione in Psichiatria.
Il termine psicoterapia significa “cura dell’anima” e fa riferimento alle terapie della psiche che si servono di strumenti psicologici, quali il colloquio, la relazione, le prescrizioni terapeutiche, con l’intento di creare un cambiamento, nei processi psicologici o nei comportamenti, orientandolo verso il ben-essere e in direzione opposta al mal-essere. Per far ciò si può intervenire sulle percezioni, sui vissuti, sui sintomi, sulla comunicazione, sulle relazioni, sulle reazioni, sugli stati emotivi.
Lo psicoterapeuta è uno specialista della salute che consegue una specializzazione post universitaria presso una scuola di specializzazione pubblica o privata riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, che abbia almeno l durata quadriennale. A tali scuole possono accedere solo i laureati in psicologia o in medicina iscritti ai rispettivi Albi professionali. A conclusione della scuola di specializzazione in psicoterapia, si potrà richiedere all'Ordine di appartenenza (il CNOP per gli psicologi e il FNOMCeO per i medici) l'annotazione nell'Albo dell'attività psicoterapeutica.
L’attività dello Psicoterapeuta si caratterizza per offrire al paziente o al cliente un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quelle più lievi a quelle più gravi.
In presenza di una sofferenza psicologica significativa, che può anche affondare le proprie radici in esperienze lontane nel tempo, oppure in presenza di una sintomatologia clinica più o meno importante lo Psicologo, identificando la natura della problematica presentata, può valutare la necessità di un trattamento terapeutico che è però di competenza esclusiva dello Psicoterapeuta.
In altre parole, la psicoterapia, come indica la sua stessa etimologia, è l’intervento indicato per la cura e il trattamento della sofferenza della psiche, sia essa di natura mentale, emotiva o comportamentale.
Chi intraprende una psicoterapia non manifesta necessariamente manifestare una patologia psichica, ma il grado di sofferenza per cui la psicoterapia è l’intervento più indicato coinvolge più nel profondo la persona, inficiando la sua capacità di attivare le proprie risorse soggettive o il suo funzionamento personale, relazionale o lavorativo.
Più in generale potremmo dire che obiettivo di una psicoterapia è la cura e il cambiamento di modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali che danno origine a una sofferenza più o meno intensa, compromettendo il perseguimento degli obiettivi importanti per il soggetto.
.