Il mio lavoro consiste nel supporto psicologico e psicoterapico individuale sia con l’adulto che con adolescente. La formazione psicoanalitica-fenomenologica mi permette di porre l’accento sul vissuto della persona, non tanto sul suo comportamento, dando rilievo all’incontro umano. La metodologia di intervento prevede l'impiego della narrazione, dell'ascolto, dell'intuizione, dell'empatia e dell'interpretazione interattiva.
Un ruolo centrale è dato all’esplorazione del mondo interno del paziente, ovvero a ciò che la persona ha sperimentato fin dalla nascita nelle sue relazioni con l’ambiente. In quest’ottica la possibilità di “comprendere” la sofferenza diventa per la coppia terapeuta-paziente l’operazione fondamentale per permettere al soggetto di ricostruire il rapporto con se stesso e in funzione della promozione del benessere.L’aiuto offerto mira quindi ad aiutare la persona, o i vari membri della famiglia, a comprendere meglio la situazione di difficoltà in cui ci si può trovare in momenti particolari della vita, a dare un senso ai propri vissuti e alle proprie emozioni, cercando un significato al disagio presentato e favorendo, quindi, il raggiungimento di un nuovo equilibrio.
Alcuni dei miei ambiti di lavoro:
Ansia, fobie e attacchi di panico:
Disturbi post-traumatici;
Disturbo ossessivo compulsivo;
Ipocondria;
Disturbi alimentari e obesità (bulimia, binge eating, vomiting, anoressia);
Depressione;
Disturbi della personalità;
Difficoltà relazionali (timidezza, difficoltà nello stabilire e mantenere relazioni soddisfacenti, difficoltà nella comunicazione in ambito familiare, sociale, lavorativo);
Difficoltà legate a particolari eventi e periodi della vita (adolescenza, gravidanza, separazioni, menopausa, pensionamento, lutto, gravi malattie);
Gestione delle emozioni;
Problematiche adolescenziali;
Difficoltà nella relazione genitori-figli;
Dipendenze (alcool, abuso di sostanze, dipendenza da gioco d'azzardo, da internet etc).